✅ GENTILEZZA NEI BAMBINI: 15 CONSIGLI UTILI PER CRESCERE UN BAMBINO GENTILE


Ecco a te 15 spunti pratici per crescere un bambino gentile e educare un bambino.

Come genitori desideriamo tutti il meglio per i nostri figli e speriamo che diventino gli esseri umani premurosi, empatici e gentili di cui il mondo ha bisogno.

Quando veniamo al mondo nessuno ha già il dono della conoscenza, ma sta a noi apprenderla da soli e da chi ci sta intorno.

I genitori hanno il dovere di aiutare i propri figli a diventare premurosi, rispettosi e responsabili in ogni fase della loro infanzia.

Quindi, come possiamo aiutare i nostri figli ad essere gentili?

Di seguito troverai alcuni spunti molto utili e ti invitiamo a farne tesoro e condividerli.
Nelle famiglie moderne i genitori danno tanto mentre i bambini prendono e pretendono tanto. Spesso questa situazione porta i bambini ad essere persone egoiste.

Il modo migliore per evitare ingratitudine e egocentrismo è stimolare i bambini ad avere delle responsabilità fin da piccoli.

Non importa che si tratti di faccende domestiche o di lavori da svolgere, la cosa importante è trasmettere il concetto che con le loro azioni danno il loro contributo.

Ad esempio: quando è in arrivo il secondo bambino è importante far capire al primo figlio che sarai molto impegnata con il nuovo bambino e che avrai bisogno del loro aiuto.

1. Un bambino gentile: Il linguaggio

Per aiutare il tuo bambino ad essere gentile, un fondamentale punto di partenza è il linguaggio. Usa le parole per trasmettere gentilezza e rispetto come valori importanti nella tua famiglia.
Praticare il “Grazie” è molto importante. Allo stesso modo quando c’è da migliorare possiamo gentilmente richiamare l’attenzione dei nostri figli con una frase del tipo: “Puoi usare parole più gentili per dire questa cosa?”
Se c’è un problema, potresti dire: “C’è un altro modo per risolvere in modo gentile e pacifico questa situazione?”

2. Dare l’esempio

Dare l’esempio ai bambini è molto probabilmente il modo più importante per influenzare positivamente i propri figli e chi ci circonda.
Quindi trattali con rispetto e pretendi rispetto ribadendo sempre l’importanza della morale e dei valori forti.
Riconosci le differenze nelle persone e quando qualcun altro è gentile spiegando perché il loro atto di gentilezza contava.
Stampa bene in mente questo concetto: Sei il più grande insegnante di tuo figlio e le tue azioni parlano più delle parole.
Fai percepire ai tuoi figli piccole attenzioni e le cose gentili che le persone fanno per gli altri. Ad esempio:

  • Quando una persona tiene una porta per qualcuno che viene dietro.
  • Lasciare il posto su un autobus o in metropolitana.
  • Aiuta o fai notare quando le persone si fermano per aiutare un guidatore che ha problemi.
  • Quando, senza aspettare che venga chiesto, ci si rende disponibili ad aiutare nelle faccende domestiche o nei lavori in giardino.

Pratica grazia e gentilezza e chiedi a ciascun membro della famiglia di impegnarsi a cercare di essere più gentile nella settimana a venire.

3. Un Bambino gentile: regole chiare in famiglia

Non permettere ai bambini di parlarti in modo irrispettoso sia per quello che dicono e sia nel modo in cui lo dicono.

E’ importante fissare delle chiare regole familiari e soprattutto farle rispettare con chiare conseguenze se il bambino continua a parlare irrispettosamente dopo essere richiamato.

Coinvolgi tuo figlio anche nel decidere le conseguenze, facendo una domanda del tipo: Pensi sia giusta questa conseguenza per chi parla irrispettosamente?

La condivisione delle conseguenze aiuterà i bambini a ricordare le regole e il loro perché.

Limitare e portare sul giusto binario comportamenti come il non permettere ai fratelli di dirsi a vicenda di “stare zitti”, di essere scortesi o irrispettosi in qualsiasi altro modo.

Fai attenzione anche tu con il tuo patner perché bisogna essere i primi ad essere esempio di gentilezza e rispetto come genitore e, quando discuti, evita un linguaggio offensivo e risolvi la discussione rapidamente.

Sii gentile anche quando tratti e parli di persone esterne alla famiglia come parenti, vicini e insegnanti.

4. Insegnare la generosità ai bambini

Non tutti ci riescono, ma è importante lasciarsi coinvolgere in qualcosa di più grande della nostra vita quotidiana.

Fare volontariato ad esempio, essere coinvolti nelle attività della comunità oppure dare sostegno ad una causa.

Quando i bambini riescono a percepire il quadro più ampio delle azioni, in che modo i loro atti possono influenzare le vite di altre persone, questo darà loro un maggiore senso di responsabilità e rafforzerà i loro valori.

5. Agire con amore, insegnare la comprensione nei bambini

Sii gentile quando gli altri commettono errori e, se riesci il più delle volte, pratica il perdono.

Se sei presente quando i tuoi bambini hanno bisogno d’amore, loro impareranno che c’è qualcuno lì a prendersi cura di loro anche quando si trovano in difficoltà. In questo modo imparano a fidarsi degli altri e che non sono soli.

Se i bambini hanno fiducia il loro stessi, riusciranno ad essere gentili con gli altri e a non avere paura di mostrare il loro amore.

6. Offrire ai bambini l’opportunità di praticare la cura e la gratitudine

Non è mai troppo tardi per imparare e per essere migliori. Qualsiasi cosa tu voglia per te o per i tuoi figli non accadrà mai da sola, ma bisogna esercitarsi.

Come bisogna fare pratica per imparare a suonare uno strumento o praticare uno sport, così praticare la gratitudine migliora la natura dei bambini e le loro capacità di essere gentili.

E’ importante capire ciò che realmente conta. Quindi non ricompensare tuo figlio per ogni cosa che fa (come pulire qualcosa caduto a terra). Ci sono delle cose che per loro dovrebbero essere quasi scontate aiutare in casa.

Allo stesso modo non perdere occasione di evidenziare un loro comportamento gentile che ha effetti positivi sulla famiglia e sugli altri.
Dovremmo aiutare i nostri bambini a imparare a prendersi cura di qualcuno al di fuori degli affetti familiari, come il nuovo bambino in classe, qualcuno che non parla la loro lingua, etc.

7. Pratica l’amore per te stesso

Se ti riposi, mangi sano e dedichi abbastanza tempo a te e il tuo partner, solo allora sarai più in grado di dare a tuo figlio ciò di cui ha bisogno.

Prima di pensare a loro devi prenderti cura di te, perché è molto più semplice trasmettere a loro gentilezza e amore se tu hai già fatto quello che devi fare per essere un genitore felice.

Dedica qualche secondo in più a questo concetto. Può sembrare scontato, ma è molto importante.

8. Fare complimenti a i bambini, bisogna essere precisi.

Non esitare mai a fare dei complimenti sinceri. Sfrutta questa occasione per far capire di essere stato sinceramente colpito dal fatto che tuo figlio abbia fatto qualcosa. Ad es.: Sono contento che tu abbia condiviso i tuoi giocattoli con quella bambina. E’ stato bello giocare con lei? Etc.

Se riesci termina sempre con una domanda per far meditare anche loro sulle loro azioni e sui loro effetti su loro stessi e gli altri.

Cerca sempre di concentrati sui loro sentimenti e ciò che li gratifica. Abbondare di concetti positivi è sempre un bene, quindi dirgli che è gentile, buono e forte migliorerà quelle qualità in lui e lo aiuterà a interiorizzare quegli ideali.

9. Incoraggiare l’aiuto

Ma man mano che crescono le abilità dei bambini puoi stimolare il loro desiderio di aiutare coinvolgendoli in semplici attività in casa come: mettere i vestiti nella lavatrice, mettere i piatti sul tavolo, mettere via i giocattoli, vestirsi, etc.

10. Abbraccia un atteggiamento positivo

Fai sentire importanti le persone intorno a te e sii più amichevole con gli estranei, quindi sorridi e saluta.
Smetti di correre e divertiti subito (senza rimandare sempre) con tuo figlio e ispira i tuoi figli a cooperare e connettersi agli altri e all’ambiente che li circonda.

11. Promuovi il loro spirito premuroso

Un bambino gentile è anche un bambino capace di provare calore, amore e apprezzamento verso gli altri.
Quindi lasciamo stare minacce e ramanzine e cerchiamo di stabilire una forte relazione con loro e coltivare uno spirito premuroso.

12. Aiutali a capire le loro emozioni

Aiuta i tuoi figli a capire i loro sentimenti e mostra loro che capisci come si sentono.
Non aggredire mai verbalmente, ma incoraggia l’espressione dei sentimenti di tuo figlio cercando di capire le situazioni che gli fanno mettere il broncio.

A seconda del rapporto con il bambino è importante capire come relazionarsi e quindi entrare in punta di piedi con un “Ti va di parlarne”, oppure un maniera più decisa.

13. Consenti loro di vederti come un essere umano imperfetto

Gli errori sono il modo migliore di imparare le cose. Insegna loro che tutti possono sbagliare e che fare errori aiuta a crescere e che l’imperfezione è parte della nostra natura.

Migliorare il loro approccio agli errori contribuisce a renderli più calmi di fronte ad uno sbaglio e ad essere proattivi in ogni situazione.

14. Bambini gentili: come relazionarsi con gli altri

In un mondo sempre più globalizzato i bambini devono prestare attenzione per le persone che vivono in culture e comunità molto diverse dalla propria.

Dovrebbero migliorare le capacità di ascolto e considerare le prospettive delle persone con cui interagiscono quotidianamente, in modo da essere consapevoli che le loro decisioni possono sconvolgere e danneggiare le persone intorno a loro.

Cerca quindi di assicurati che i tuoi figli siano amichevoli e riconoscenti con tutte le persone nella loro vita quotidiana, come un autista di autobus o una cameriera.

Allo stesso modo incoraggia i bambini a prendersi cura di coloro che sono più deboli o a pensare alle difficoltà affrontate dai bambini di un altro paese.

15. Bambino Gentile: come gestire la rabbia di un bambino

Non dobbiamo mai commettere l’errore di pensare che sentimenti “negativi” come rabbia, invidia o addirittura odio, non siano presenti nei nostri figli.

La cosa importante è insegnargli a gestire questi sentimenti in modo produttivo.
Quando sono troppo nervosi, invitali a fermarsi e a fare un bel respiro profondo con il naso e ad espirare attraverso la bocca. Poi falli contare fino a tre.

Continua finché il bambino non si calma.

Come insegnare la gentilezza ai bambini: Gentilezza come rispetto e accettazione

Educare i bambini al rispetto è il primo passo verso un bambino/adulto gentile. E’ importante fare molte domande ai bambini per una maggiore attenzione su cose che possono passare inosservate.

Stimolare l’attenzione su come si possa sentire un loro amico, come aiutare una persona anziana o se è giusto non aiutare la mamma, si tratta di domande che portano il bambino a pensare che un loro comportamento può determinare effetti positivi su chi lo circonda.

Insegnare che essere diversi non significa essere esclusi è un atto d’amore da parte dei propri genitori.

Crescendo i bambini iniziano a capire il peso delle loro parole verso gli altri e quanto conti la gentilezza per aiutare qualcuno con parole di conforto o per farlo sentire meno solo.

Ecco come wikipedia intente la parola gentilezza. Leggi qui

GENTILEZZA NEI BAMBINI come CRESCERE UN BAMBINO GENTILE

Bambino gentile: conclusioni

Essere gentili è un atto d’amore. Oltre a questo devi sapere che i bambini più altruisti sono in media più accettati dai loro coetanei, anche per questo i bambini che trattano il prossimo con rispetto hanno meno probabilità di essere bullizzati.

Articoli Recenti