🥇Nuovi seggiolini auto 2020:seggiolino auto anti abbandono come funziona


Ciao sono Marika, mamma di due splendide bambine di 1 e 4 anni.

Scrivo questo articolo per dirti che scatta l’obbligo dei seggiolini auto con sensori anti abbandono per i nuovi seggiolini auto 2020.

Finalmente è stata approvata la legge per i seggiolini auto che obbliga l’utilizzo di dispositivi anti abbandono.

Una cosa è sicura: i genitori che dimenticano il loro bambino in auto, non sono pazzi, e di sicuro non lo fanno consapevolmente.

Nessuno di noi è infallibile e può capitare a tutti.

Mai come questa volta la legge viene in aiuto di noi genitori, al fine di scongiurare tragedie ricorrenti, che purtroppo capitano ogni anno.

Continua a leggere l’articolo se vuoi sapere quali da quando scatta l’obbligo di utilizzo e il loro funzionamento.

Se invece vuoi sapere subito qual’è, secondo me, il miglior seggiolino auto anti abbandono e quali sono i migliori attulmente sul mercato => vai alla sezione:

Miglior seggiolino auto anti abbandono
Seggiolino auto anti abbandono: come funziona?
Seggiolino auto auto anti abbandono fino a quando? E da quando?
Seggiolino auto anti abbandono cybex
Seggiolino auto anti abbandono gruppo 1
Legge seggiolini auto con sensore anti abbandono
Ma come si fa a dimenticare un bambino in auto?

âś… Seggiolino auto anti abbandono: come funziona?

Si tratta di seggiolini auto di ultima generazione in quanto dotati di dispositivi acustici che rivelano la presenza del bambino a bordo delle vetture. I sensori presenti sul seggiolino sono in grado di rilevare la presenza del bambino e di avvisare quindi i genitori di aver lasciato in auto il piccolo.

Ti è mai capitato di sentire al telegiornale la tragica notizia di un genitore che ha dimenticato il proprio bambino in auto?

Le automobili, specialmente d’estate, diventano dei veri e propri forni e purtroppo, è capitato più di una volta che bambini indifesi abbiano perso la vita al loro interno.

Fortunatamente è stata approvata la modifica all’ articolo 172 del codice della strada che renderà obbligatorio l’utilizzo di  seggiolini auto anti-abbandono dal 2019.

La legge introduce l’obbligo di utilizzo del dispositivo anti abbandono sui seggiolini auto per i bambini di età inferiore ai quattro anni.

âś… Seggiolino auto auto anti abbandono fino a quando?

Nonostante la presenza di sensori anti abbandono per bambini, gli obblighi di utilizzo dei seggiolini auto sono sempre gli stessi.

Quindi l’obbligo rimane da zero a 12 anni di etĂ  e fino ai 150 cm di altezza.

Anche i neonati, fin dai primi giorni di vita, devono necessariamente utilizzare i sistemi di ritenuta che siano adeguati alle loro esigenze e relativi al loro gruppo di appartenenza, in questo caso faccio riferimento a ovetti e navicelle per bambini.

Miglior seggiolino auto anti abbandono 2020

Attualmente sul mercato non sono presenti molti modelli,

si tratta di un seggiolino auto con sensori antiabbandono di alta qualitĂ , con elevati standard di sicurezza e con un buon rapporto qualitĂ  prezzo.

Seggiolino auto anti abbandono cybex: dispositivo anti abbandono per cybex pallas

Cybex è un’azienda leader quando si parla di sicurezza dei bambini, infatti progetta prodotti  funzionali e di alta qualitĂ , che si adattano perfettamente ai bisogni e alle esigenze delle famiglie moderne.

L’azienda produce seggiolini auto, fasce, passeggini e carrozzine, e propone un seggiolino auto con sensore antiabbandono veramente ottimo per qualitĂ  e sicurezza.

Ecco i seggiolini presenti sul mercato dotati di dispositivo anti abbandono per cybex pallas:

Guarda anche la recensione completa del seggiolino auto Cybex.


âś… Seggiolino auto anti abbandono gruppo 1

La fase più delicata quando trasporti i bimbi in auto è quella dei primi sei mesi di vita di tuo figlio.

Ti posso tranquillamente dire, e di sicuro sarai d’accordo con me, che il primo anno di vita del bambino è un periodo ricco di gioie, preoccupazioni e impegni, perchĂ© bisogna accudire al meglio il bambino e continuare a fare quello che si faceva prima.

Ecco perché è molto più importante utilizzare un seggiolino nei primi anni di vita del bambino.

I seggiolini auto antiabbandono gruppo 1 sono perfetti perché sono omologati fino ai 18 kg di peso del bambino.

Ecco perché di seguito ti riporto una breve lista dei migliori seggiolini auto antiabbandono gruppo 1.

Ps: il primo della lista lo ha mia mamma in auto e lo sta utilizzando per la bimba piĂą piccola, mentre io ho optato per un seggiolino gruppo 1-2-3 fino a 36 kg di peso del bambino, per utilizzarlo per entrambe le mie figlie.

Seggiolino auto anti abbandono chicco

L’azienda chicco non ha bisogno di presentazioni, anche perchĂ© produce la maggior parte dei giochi, strumenti e accessori per bambini.

Il seggiolino auto anti abbandono chicco ha un buon rapporto qualitĂ  prezzo.

Il costo è nella media e i genitori (che conosco) che l’hanno acquistato sono rimasti molto soddisfatti dell’acquisto.

Ecco i seggiolini anti abbandono chicco presenti sul mercato:

Guarda anche la recensione completa del seggiolino auto chicco.

Normativa seggiolino auto anti abbandono obbligatorio: obbligo 2020

La legge 1° ottobre 2018, n. 117 introduce l’0bbligo , per chi trasporta bambini di etĂ  inferiore a 4 anni, di utilizzare un apposito dispositivo antiabbandono  collegato al seggiolino per auto.

Il dispositivo antiabbandono impedisce di dimenticare i bambini a bordo  dei veicoli sui quali sono trasportati.

Anche le sanzioni sono rilevanti, infatti chi non  fa uso dei dispositivi di sicurezza ( cinture di sicurezza e seggiolini per i minori)  è  soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 81 euro a 326 euro.

C’è anche il rischio recidiva, infatti se il conducente, durante un periodo di due anni, commette una delle violazioni, per almeno due volte,  c’è anche una sanzione amministrativa accessoria che consiste nella sospensione della patente da quindici giorni a due mesi.

 

Seggiolini con dispositivi antiabbandono 2020: obblighi e caratteristiche dispositivi antiabbandono per bambini

Il dispositivo antiabbandono potrĂ  essere sia “integrato all’origine nel sistema di ritenuta per bambini” quindi nel seggiolino, sia un accessorio  dell’auto quindi compreso  nel fascicolo di omologazione del veicolo stesso.

Potrebbe essere anche un accessorio indipendente sia dal seggiolino per bambini  sia  dal  veicolo, in questo caso deve avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche: 1) deve segnalare  l’abbandono  mediante  l’attivazione di  allarmi visivi, acustici e/o tattili (vibrazioni), percepibili  all’interno o all’esterno del veicolo; 2) deve attivarsi  automaticamente ad ogni utilizzo, senza ulteriori azioni da parte del  conducente; 3) il  dispositivo  deve  dare  un  segnale  di  conferma   al conducente nel momento dell’avvenuta attivazione;   4) il  dispositivo  antiabbandono  deve  essere  in  grado  di  attivare il sistema di comunicazione  con  telefoni cellulari (messaggi o chiamate; 5) se alimentato da batteria, il  dispositivo  deve  essere  in  grado di segnalare al conducente livelli bassi di carica rimanente;

 Seggiolino auto antiabbandono: chi è responsabile?

Non sara necessaria una omologazione certificata da una autorità di controllo esterna infatti le aziende saranno responsabili del fatto che le caratteristiche siano conformi a quanto  previsto dalla legge perché ogni dispositivo dovrà essere munito di un certificato di conformità  ai requisiti previsti per legge .

E’ compito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:

  • Informare le persone con campagne di sensibilizzazione;
  • Definire le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del sistema di allarme dei seggiolini auto;
  • Definire le corrette modalitĂ  di utilizzo dei dispositivi e informare dei rischi in caso di  amnesia dissociativa e  vuoto di memoria.

normativa seggiolini auto 2017

Legge seggiolino auto anti abbandono

Con la modifica dell’art 172 cds, gli automobilisti saranno multati per:

  • Mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini;
  • Errato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per i bambini;
  • Assenza di dispositivi antiabbandono sui seggiolini per auto.

La sanzione amministrativa prevista va da da 81 a 326 euro e in caso di recidiva nell’arco di due anni è prevista la sanzione accessoria della sospensione della patente da 15 giorni a due mesi.

Che si parli di seggiolino salva-bebè, oppure di seggiolini hi-tech, si fa riferimento a quelli che la legge definisce dispositivi anti abbandono per sistemi di ritenuta per bambini.

Nonostante l’ottima notizia, non scopriamo niente di nuovo.         Perché?

Perché sul mercato sono già presenti molti dispositivi elettronici in grado di segnalare la presenza di bimbi in auto e che avvisano se il piccolo rimane in macchina.

Ma come si fa a dimenticare un bambino in auto?

I genitori che lasciano i propri bambini in auto, non sono pazzi, ma non lo fanno consapevolmente.

Una cosa è sicura, nessuno di noi è infallibile e può capitare a tutti.

Si, ma com’è possibile che un genitore possa dimenticare un bambino in macchina?

Devi sapere che in quelle malaugurate occasioni, i genitori sono convinti di aver svolto una determinata attivitĂ , come portare il bambino dalla nonna o in asilo come ogni mattina. In questi casi il cervello crea una sorta di falso ricordo.

Non si tratta quindi di una dimenticanza, ma succede perché una parte del cervello fa le cose in automatico, e può capitare che il bambino è ancora in auto ma il genitore non se ne accorge.

Il cervello non è infallibile e può capitare, in periodi particolarmente stressanti o per distrazioni improvvise, che la parte di cervello che deve sorvegliare la parte che agisce inconsapevolmente non lo fa.

Nessun genitore farebbe mai del male consapevolmente al proprio bambino, ma grazie al nuovo decreto legge sappiamo che i seggiolini auto 2019 avranno i sensori anti abbandono al fine di scongiurare tragedie di genitori che sfortunatamente lasciano il proprio figlio in auto.

Conclusioni

Dopo aver letto questo articolo, sei consapevole che il seggiolino auto giusto può fare veramente la differenza per la sicurezza dei tuoi figli e della tua famiglia.

Se hai apprezzato questo articolo e pensi possa essere utile per un’amica, o un familiare, non esitare a condividerlo. Grazie di cuore.

Potrebbe interessarti anche la nostra guida pratica sulla scelta e l’utilizzo corretto dei seggiolini auto nel quale scoprirai, cosa fare e cosa non farei, le risposte alle domande che si fanno ogni giorno i genitori, e cosa valutare prima dell’acquisto.

Articoli Recenti